BIESPRESSO https://www.biespresso.com/category/inhome/ Il miglior caffè per iniziare la giornata. Wed, 23 Feb 2022 10:22:37 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 Ricetta: Tiramisù con caffè intenso senza uova https://www.biespresso.com/ricetta-tiramisu-senza-uova/ Wed, 23 Feb 2022 10:00:06 +0000 https://www.biespresso.com/?p=18366 L'articolo Ricetta: Tiramisù con caffè intenso senza uova proviene da BIESPRESSO.

]]>

Rubrica: Blog e ricette

 

Un pò di dritte…

Ingredienti per 4 bicchierini da 150 Ml ciascuno:

 

Ingredienti

  • panna fresca liquida – 100 g
  • caffè Biespresso Intenso50 g
  • cacao amaro in polvere – q.b. 
  • mascarpone350 g
  • savoiardi – 8 
  • zucchero a velo 30 g

Tempo di preparazione:

  • Tempo di preparazione dosi per: 4 pezzi
  • Tempo di cottura difficolta: molto bassa
  • Tempo totale preparazione: 20 min

Istruzioni

Per iniziare bisogna preparare un buon caffè in moka (consigliamo la miscela Biespresso Intenso dagli aromi incantevoli e retrogusto cremoso) che ci servirà per la bagna dei biscotti. Successivamente utilizziamo una ciotola dove montare la panna con le fruste elettriche aggiungendo gradualemnte lo zucchero a velo continuando finchè non rilsuta semi montata.

Una volta montata la panna andiamo ad incorporarla al mascarpone un po alla volta amalgamando per bene il tutto con movimenti delicati.

Trasferiamo la crema in una sacca da pasticcere senza bocchetta iniziamo a comporre i  bicchieri. Distribuiamo uno strato di crema sul fondo di ciascun bicchierino per creare la base.

Dividiamo ciascun savoiardo in due metà, poi versiamo il nostro buon caffè raffreddato in un contenitore capiente e bagnano velocemente i savoiardi. Adagiamo i biscotti sullo strato di crema di ciascun bicchierino.

Quindi creaiamo un altro strato di crema, poi spolveriamo con del cacao amaro. Proseguiamo con un altro savoiardo diviso a metà e termiamo con uno strato di crema.

Riempiamo fino al bordo del bicchierino. Cosi anche con tutti gli altri bicchierini e spolveriamo i nostri tiramisù senza uova con del cacao amaro prima di servirli.

 

Conservazione

Il tiramisù senza uova può essere conservato in frigorifero per 1-2 giorni al massimo, coperto con pellicola trasparente. Si sconsiglia la congelazione.

IL CAFFE' PERFETTO PER LE TUE RICETTE

Scegli quello compatibile alla tua macchina da caffè

L'articolo Ricetta: Tiramisù con caffè intenso senza uova proviene da BIESPRESSO.

]]>
La giornata mondiale delle donne nella scienza https://www.biespresso.com/la-giornata-mondiale-delle-donne-nella-scienza/ Fri, 11 Feb 2022 11:03:32 +0000 https://www.biespresso.com/?p=18200 L'articolo La giornata mondiale delle donne nella scienza proviene da BIESPRESSO.

]]>

Rubrica: Giornate mondiali/internazionali

 

La giornata mondiale delle donne nella scienza

Il caffè è una bevanda complessa che può essere analizzata da diverse prospettive. Tra questi, uno dei più affascinanti è la ricerca dal punto di vista scientifico per trovare le ragioni interiori dietro la qualità delle materie prime. Un’indagine in crescita da parte di alcuni ricercatori. In primo luogo, Carla Severini, Donna di scienza. Professore al Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambiente dell’Università di Foggia, da un decennio sperimenta le tazze in 688 bar del nord e centro Italia. Qui valuta come si fa l’espresso, il vero simbolo dell’Italia.

Severini, qual è il tuo caffè?

“Per molte persone è il modo di iniziare la giornata, ma le proprietà salutari del caffè sono state studiate per oltre 30 anni. È importante pensare che ciò che ti piace fa bene anche a te”.

Puoi descrivere la tua occupazione?

“Il ‘lavoro’ di un docente universitario è speciale e affascinante. Facciamo ricerca per tutta la vita e, a differenza di chi lavora negli istituti di ricerca, non Università, mettiamo la nostra esperienza al servizio degli studenti. La ricerca è essenziale per insegnare. È attraverso la ricerca che la didattica viene costantemente aggiornata e rinnovata. Le relazioni con gli studenti sono molto importanti per me. L’umore della mia giornata spesso mi cambia, e forse comincio ad essere un po’ così.

Cosa diresti alle giovani donne che vogliono essere protagoniste nell’industria del caffè?

“Direi loro di non avere paura di pensare a se stessi come degli imprenditori. Il mondo del caffè offre ancora molte possibilità. Anche se in Italia sono già più di 700 le torrefazioni”. Il caffè può essere considerato un ingrediente di pasticceria in un modo nuovo. In quanto prodotto innovativo “funzionale”, ricco di vitamine e minerali, come stiamo cercando di fare ora nell’ambito di una tesi. Sta emergendo un nuovo modo di pensare ai prodotti e ai loro cicli di vita, tra cui il riutilizzo e la valorizzazione degli scarti, nel caso del caffè, la torta esaurita. C’è poi l’enorme problema di affrontare le capsule non riciclabili. Ci sono ancora tante soluzioni da trovare e altrettante opportunità di lavoro per i giovani.

” Pensi che sia più difficile affermarti come donna nel tuo ambiente professionale?

“Senza alcun dubbio. Quando ho cominciato la mia carriera non credevo affatto che essere donna mi avrebbe ostacolato, anche se ho dovuto subito affrontare le eccessive “attenzioni” di qualcuno. Pensavo fossero tutte esagerazioni. Poi, purtroppo, ho dovuto ricredermi. Una donna deve sempre dimostrare molto di più di un uomo per “meritarsi” la carriera ed è difficile essere riconosciute per la propria esperienza e competenza.

E’ emblematico il fatto che nel primo approccio con il mondo esterno (imprese, media, etc.) gli uomini sono naturalmente “professori”, anche se giovani. Mentre le donne sono sempre “dottoresse”, anche se di una certa età.”

Il focus di Carla Severini sull’industria del caffè

“È molto interessante concentrarsi sull’evoluzione dell’espresso, si tratta di migliorare la qualità. Come accade nel settore del vino o dell’olio in Italia, anche nel caffè c’è un forte impulso per migliorare la qualità dell’espresso. Dal punto di vista della ricerca, devo purtroppo osservare La ricerca internazionale è ancora troppo concentrata sulla chimica e troppo poco sulla tecnologia, che può invece fornire nuove soluzioni in termini di qualità della produzione e sostenibilità ambientale. “

Fonte: comunicaffe.it

Per te solo chicchi di caffè selezionati

Per offrirti un caffè dal gusto eccezionale

CAFFE’ MACINATO 250g – INTENSO

Il prezzo originale era: 3.69€.Il prezzo attuale è: 3.26€.

CAFFE’ MACINATO 250g – SUBLIME

Il prezzo originale era: 3.69€.Il prezzo attuale è: 3.26€.

L'articolo La giornata mondiale delle donne nella scienza proviene da BIESPRESSO.

]]>
Fasi di lavorazione del caffè…la raccolta https://www.biespresso.com/fasi-di-lavorazione-del-caffe-la-raccolta/ Tue, 08 Feb 2022 10:08:42 +0000 https://www.biespresso.com/?p=18132 L'articolo Fasi di lavorazione del caffè…la raccolta proviene da BIESPRESSO.

]]>

Rubrica: Fasi di lavorazione del caffè

 

la raccolta…

Innanzitutto bisogna tener presente che ci sono molte tipologie di caffè, tutte risalenti alla famiglia Coffea; di queste, solo una percentuale minore viene utilizzata per preparare le nostre miscele preferite: Arabica e Robusta occupano la quota maggiore del mercato mondiale, seguono altre varietà tra cui Liberica e l’Excelsa.

L’arabica è di sicuro quella maggiormente apprezzata considerando il caffè da Bar caffè 100% Arabica; tuttavia, anche le miscele con una quota crescente di Robusta sono molto gradite.

La maggior parte del caffè proviene da un numero limitato di regioni e paesi: il caffè ha il suo habitat ideale tra i 200 e i 2000 metri nelle regioni più calde, poiché richiede temperature comprese tra 15° e 25°. Pertanto, la percentuale di produzione di caffè per paese è la seguente:

Un pò di numeri:

  • il 70% del caffè prodotto a livello mondiale proviene dall’America Centrale e del Sud; in particolare Brasile, Colombia, El Salvador, Guatemala e Messico.
  • il 20% proviene dall’Asia, nello specifico Indonesia e India.
  • il 10% del caffè viene prodotto in Africa, specialmente in Angola, Costa d’Avorio, Etiopia e Uganda.

La raccolta…

La prima fase della produzione del caffè è senza dubbio la raccolta: effettuata con tecniche manuali e/o meccaniche, la raccolta dei chicchi di caffè è un momento critico, in quanto il frutto sulla pianta matura a ritmi diversi e quindi il prodotto finale di qualità .

La raccolta meccanica viene effettuata mediante macchine che scuotono le piante, simili a quelle utilizzate nell’olivicoltura.

La raccolta a mano, invece, può essere effettuata raccogliendo e selezionando più volte i chicchi singolarmente, oppure mediante stripping, ovvero raschiando via dalla pianta tutta la frutta, la maggior parte della quale sarà matura (ma non tutta). Chiaramente la raccolta a meno è la tecnica migliore, ma è la meno utilizzata a causa del suo costo molto elevato.

Per te solo chicchi di caffè selezionati

Per offrirti un caffè dal gusto eccezionale

CAFFE’ MACINATO 250g – INTENSO

Il prezzo originale era: 3.69€.Il prezzo attuale è: 3.26€.

CAFFE’ MACINATO 250g – SUBLIME

Il prezzo originale era: 3.69€.Il prezzo attuale è: 3.26€.

L'articolo Fasi di lavorazione del caffè…la raccolta proviene da BIESPRESSO.

]]>
Ricetta: Biscotti senza burro con caffè https://www.biespresso.com/ricetta-biscotti-senza-burro-con-caffe/ Tue, 01 Feb 2022 14:00:27 +0000 https://www.biespresso.com/?p=18073 L'articolo Ricetta: Biscotti senza burro con caffè proviene da BIESPRESSO.

]]>

Rubrica: Blog e ricette

 

Un pò di dritte…

Ingrediente per 10 biscotti senza burro (315 kcal):

 

Ingredienti

  • farina “00” 210 g
  • olio extra vergine di oliva –  30 g
  • uova – 1 
  • sale fino1 pizzico
  • cioccolato fondente – 150 g
  • olio di semi di arachidi 60 g
  • zucchero 170 g
  • caffè Sublime 100% Arabica30 g
  • bicarbonato – 3 g

Tempo di preparazione:

  • Tempo di preparazione dosi per: 10 pezzi
  • Tempo di cottura cottura: 18 min
  • Tempo totale preparazione: 10 min

Istruzioni

Per preparare i biscotti senza burro come prima cosa preparate il caffè con la moka e lasciatelo raffreddare; dovrete preparane uno piuttosto robusto. Poi tritate grossolanamente il cioccolato fondente e tenetelo da parte. A questo punto versate lo zucchero in una ciotola, aggiungete la farina, il bicarbonato e il sale.

Unite l’uovo, l’olio extravergine d’oliva e quello di semi. Aggiungete il caffè, ormai tiepido, e lavorate il tutto con le mani o con un mestolo di legno; otterrete una consistenza morbida. 

A questo punto unite anche i pezzi di cioccolato e incorporateli all’impasto utilizzando un cucchiaio. Poi sempre con il cucchiaio prelevate 70 g di impasto e con le mani formate una palla, che andrete a posizionare su una leccarda foderata con carta forno.

Con queste dosi otterrete circa 10 biscotti senza burro.Proseguite in questo modo, distanziando tra di loro le porzioni di impasto; consigliamo di fare due infornate, in modo da cuocere 5 biscotti alla volta (potete lasciare i restanti biscotti crudi a temperatura ambiente, in attesa della seconda infornata).

Cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per circa 18 minuti. Quindi sfornate i vostri biscotti senza burro e lasciateli raffreddare completamente prima di trasferirli su un vassoio, perchè risulteranno ancora morbidi. Quindi saranno pronti per essere serviti. 

 

Appunti

I biscotti senza burro si possono conservare in un barattolo di latta per circa 3-4 giorni.

Si possono congelare da cotti, fatti raffreddare completamente e inserite in sacchetti gelo.

Se preferite una nota speziata, aggiungete della noce moscata o dello zenzero in polvere all’impasto.

IL CAFFE' PERFETTO PER LE TUE RICETTE

Scegli quello compatibile alla tua macchina da caffè

L'articolo Ricetta: Biscotti senza burro con caffè proviene da BIESPRESSO.

]]>
Ricetta: Buonissima torta cheesecake al caffè https://www.biespresso.com/cheesecake-al-caffe/ Thu, 02 Sep 2021 13:11:55 +0000 https://www.biespresso.com/?p=16314 L'articolo Ricetta: Buonissima torta cheesecake al caffè proviene da BIESPRESSO.

]]>

Rubrica: Blog e ricette

 

Cheesecake al Caffè con crosta di Oreo.

Torta per 12 persone (611 kcal):

Attrezzatura

  • Stampo a cerniera da 22 cm
  • teglia grande (abbastanza grande da contenere la teglia a cerniera all’interno)
  • Foglio di alluminio

ingredienti

Oreo Crosta

  • 25 biscotti Oreo utilizzerai il ripieno e le cialde
  •  tazza di burro non salato sciolto

Ripieno Cheesecake

  • 23 cucchiaini di caffè macinato Biespresso gusto Intenso
  • 1 cucchiaio di acqua calda
  • 700 gr. di formaggio cremoso intero
  • 1 ¼ tazze di zucchero di canna
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  •  tazza di panna acida
  • 3 uova 
  • acqua calda per il bagnomaria

ganache al cioccolato

  • 18 cl cioccolato fondente * 50-70%
  •  tazza di panna*
  • 1 cucchiaino di caffè macinato

Panna Montata Al Caffè (Facoltativa)

Tempo di preparazione:

  • Tempo di preparazione preparazione: 45 min
  • Tempo di cottura cottura: 50 min
  • Tempo totale totale: 7 ore e 35 min
 

Istruzioni

Oreo Crosta

  • Preriscaldare il forno a 170° gradi.
  • Avvolgere l’esterno di uno stampo a cerniera da 22 cm con un foglio di alluminio. Avvolgilo almeno 3 volte per assicurarti che tutte le cuciture siano coperte.
  • Aggiungere i biscotti (wafer e ripieno) in un robot da cucina o in un frullatore ad alta potenza e frullare fino a ottenere delle briciole. Oppure mettere in un sacchetto ziploc e schiacciare con un mattarello.
  • Mescolare le briciole di biscotti con il burro fuso.
  • Schiacciate il composto sul fondo della tortiera, creando un leggero bordo intorno ai bordi.
  • Cuocere in forno preriscaldato per 10 minuti. Togliere dal forno e abbassarlo a 160° gradi.

 

Ripieno Cheesecake

  • In una tazzina, aggiungere 1 cucchiaio d’acqua e il caffè macinato (ti consigliamo il gusto Intenso). Il caffè non ha bisogno di dissolversi completamente, serve solo per aiutare il processo.
  • In una ciotola capiente, sbattere insieme la crema di formaggio, lo zucchero e il caffè sciolto in acqua fino a quando la crema di formaggio è morbida e senza grumi. Spegnere il mixer e raschiare i lati e il fondo della ciotola.
  • Sbattere la vaniglia e la panna acida.
  • Con il mixer a bassa velocità, sbattere le uova 1 alla volta fino a quando non sono ben amalgamate.
  • Disporre lo stampo a cerniera con la crosta (ancora avvolta in un foglio di alluminio) al centro della teglia grande.
  • Versare l’impasto della cheesecake sulla crosta, livellando la parte superiore.
  • Versa dell’acqua molto calda nella teglia in modo che ci sia circa 2 cm d’acqua nella teglia.
  • Metti il ​​tutto in forno e cuoci per 50-60 minuti, o fino a quando la parte superiore sembra appena rappresa tranne che nel mezzo. Se dai una leggera spinta alla padella, la cheesecake dovrebbe ancora avere una leggera oscillazione nel mezzo (pensa come gelatina o budino).
  • Togliere la teglia (con la cheesecake all’interno) dal forno. Raffreddare la cheesecake nella teglia fino a quando la cheesecake è a temperatura ambiente.
  • Coprite la teglia con un foglio di alluminio e mettete in frigo a raffreddare per almeno 6 ore, o tutta la notte.

 

Ganache al cioccolato

  • Tagliate il cioccolato a pezzetti molto piccoli e mettetelo in una ciotola resistente al calore.
  • Aggiungere il caffè macinato alla panna e scaldare fino a quando la panna è quasi bollente (nel microonde o in un pentolino mescolando delicatamente).
  • Versate la panna calda sul cioccolato tritato, lasciate riposare per 3 minuti. Quindi frullare fino a che liscio.
  • Togliete la cheesecake dal frigo. Sbloccare delicatamente il lato esterno dello stampo a cerniera.
  • Versate la ganache al cioccolato sulla cheesecake, facendola colare sui bordi. Riponete la cheesecake in frigorifero fino al momento di servire.

 

Panna Montata Al Caffè (Facoltativa)

  • Aggiungere la polvere di caffè macinato alla panna. Lascia riposare per qualche minuto.
  • In una grande ciotola sbattere la panna montata fino a formare picchi rigidi.
  • Decorate la torta appena prima di servire con panna montata e riccioli di cioccolato.

 

Appunti

  1. È meglio usare un caffè macinato in polvere con granuli fini. Non è necessario preparare il caffè: basta inserire la polvere nella ricetta come indicato. Per il ripieno della cheesecake uso circa la quantità di polvere consigliata per 1 tazza di caffè.

  2. Assicurati che il formaggio cremoso, la panna acida e le uova siano a temperatura ambiente prima di iniziare. Tirateli fuori dal frigo circa 30 minuti prima.

  3. Per la ganache si può utilizzare del cioccolato semidolce al posto del cioccolato fondente.

  4. Per la crema, va bene la panna da montare.

  5. Conservate la cheesecake sempre coperta in frigorifero.

  6. Gli avanzi possono essere conservati in frigorifero fino a 3 giorni.

Scopri il nostro caffè

Degustalo in tutti i formati disponibili

L'articolo Ricetta: Buonissima torta cheesecake al caffè proviene da BIESPRESSO.

]]>
Quanti caffè si posso bere al giorno? https://www.biespresso.com/quanti-caffe-si-posso-bere-al-giorno/ Wed, 17 Apr 2019 10:49:36 +0000 https://www.biespresso.com/?p=5049 Rubrica: Medicina e caffè Fa davvero male bere tanti caffè al giorno? Il must in tendenza è “non bevete troppi

L'articolo Quanti caffè si posso bere al giorno? proviene da BIESPRESSO.

]]>
Rubrica: Medicina e caffè

Fa davvero male bere tanti caffè al giorno?

Il must in tendenza è “non bevete troppi caffè”, perché assumere troppa caffeina fa male, perché  il caffè rende nervosi ecc..

Parliamo degli effetti di un’esagerata dose di caffeina, non bisogna mai esagerare. L’eccessivo apporto di caffeina, infatti, può portare a tremori, agitazione, battito cardiaco irregolare, vertigini, febbre, e altri effetti collaterali.

Non spaventarti, però, sono effetti collaterali determinati da un’esagerata dose di caffeina.

Le dosi giuste di caffeina?  quante tazzine di caffè al giorno?

Una tazzina di caffè, quella solitamente usata dai noi italiani, contiene 85-90 mg di caffeina; una persona sana può ingerire fino a 300-400 mg di caffeina, l’equivalente di 3-4 tazzine al giorno.

Questo limite è stato consigliato anche dall’European Food Safety Authority, ovvero l’Autorità Europea per la sicurezza alimentare.Una particolare attenzione per le donne in gravidanza che dovrebbero eliminare la caffeina, o almeno ridurla a massimo 200 mg al giorno.

Nei casi di esofagite, reflusso gastroesofageo, ulcera gastrica, anemia, problemi al cuore, tachicardia, ipertensione arteriosa, osteoporosi, conviene diminuire l’assunzione di caffeina.

L'articolo Quanti caffè si posso bere al giorno? proviene da BIESPRESSO.

]]>
La tostature del caffè https://www.biespresso.com/la-tostature-del-caffe/ Wed, 10 Apr 2019 11:54:08 +0000 https://www.biespresso.com/?p=4994 Rubrica: Conosciamo il caffè Cos’è la tostatura? Il processo di tostatura apporta una serie d’importanti cambiamenti al chicco di caffè

L'articolo La tostature del caffè proviene da BIESPRESSO.

]]>
Rubrica: Conosciamo il caffè

Cos’è la tostatura?

Il processo di tostatura apporta una serie d’importanti cambiamenti al chicco di caffè che trasformandosi passa dal colore verde fino al colore finale bruno rossiccio, diviene leggero, fragile, grande, secco… ed infine più aromatico. Il suo cambiamento è profondo e deve avvenire in modo uniforme e consiste in un fenomeno di trasferimento di calore e di materia sovrapposto a reazioni endotermiche e esotermiche i suoi componenti, infatti, alle elevate temperature, subiscono una decomposizione e/o una trasformazione con la generazione di nuove sostanze.

Perchè tostare?

Il caffè verde, anche se di alta qualità, è in generale un prodotto caratterizzato da un aroma molto debole e sicuramente sgradevole da un punto di vista organolettico. Le qualità che conferiscono al caffè un gusto ed un aroma gradevoli, sopraggiungono in concomitanza con i cambiamenti subiti dal chicco durante il processo di tostatura.

Cosa accade quando la tostatura non è realizzata nel modo giusto?

Se è troppo chiara accentuerà l’ acidità; se invece troppo scura renderebbe il caffè amaro e con il sentore di bruciato. Fatta con tempi troppo veloci, infine provocherebbe un sapore aspro; contrariamente tempi lenti, causerebbero la sensazione di “cotto al forno”.

 

L'articolo La tostature del caffè proviene da BIESPRESSO.

]]>